
Si è conclusa la decima edizione di Meet in Italy for Life Sciences (MIT4LS), l’evento di riferimento per il networking tra ricerca, innovazione e impresa, organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, che si è svolto a Milano presso Palazzo Lombardia il 10 e 11 febbraio 2025.
Quest’anno, il focus si è concentrato sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando il ruolo chiave delle risorse europee nel sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo e nel promuovere l’integrazione tra mondo della ricerca e dell’impresa.
Dalla ricerca all’impresa: il punto della situazione
Ad oggi, il PNRR ha messo a disposizione 9 miliardi di euro per il settore delle scienze della vita, destinati ad accelerare l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Queste risorse hanno consentito di realizzare:
- 5 Centri Nazionali di Ricerca, dedicati a terapie geniche, supercalcolo e big data, agritech, biodiversità e mobilità sostenibile;
- 11 Ecosistemi dell’Innovazione, per favorire la collaborazione tra ricerca, impresa e territorio;
- 14 Partenariati di Ricerca a livello nazionale;
- 6.500 ricercatori reclutati (che diventano 9.000 includendo gli assegni di ricerca).
Le voci dell’evento
Meet in Italy è un momento di incontro tra i diversi attori delle scienze della vita. La chiave per rendere più efficaci gli investimenti del PNRR è puntare sulla ricerca per produrre innovazione, tecnologia e valorizzare il capitale umano.
A inaugurare i lavori, Marcella Panucci, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca. Le due giornate hanno visto la partecipazione di esperti, istituzioni e imprese per discutere lo stato dell’arte dei progetti PNRR e le prospettive future del settore. Dopo i saluti istituzionali di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, sono intervenuti, tra gli altri, Massimiliano Boggetti (Presidente Cluster ALISEI), Maria Pia Abbracchio (Consigliere Cluster lombardo scienze della vita), Sergio Dompé (Vicepresidente Life Sciences Assolombarda) e Fabrizio Grillo (Presidente Federated Innovation).
Alle tavole rotonde, oltre ai progetti presentati da NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, con il coinvolgimento di Marco Invernizzi, PM dello Spoke 5, e di Francesca Boccafoschi, responsabile del Transfer Technology Office e coordinatrice dei flagship projects, sono intervenuti anche Vittorio Trifari, Daniele Conti e Giuseppe Isu, rappresentanti di alcune delle aziende beneficiarie dei bandi a cascata PNRR.
Sostenibilità, formazione e proprietà intellettuale
L’evento si è concentrato su diversi aspetti chiave: la sostenibilità economica e logistica dei progetti, la valorizzazione della proprietà intellettuale e le prospettive di mercato.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla formazione, L’obiettivo è fornire a ricercatori e imprese le competenze necessarie per proteggere e valorizzare i risultati della ricerca.
Uno sguardo al futuro
Meet in Italy for Life Sciences 2025 ha confermato il suo ruolo di catalizzatore per il settore, mettendo in evidenza le opportunità di sviluppo e le sfide ancora aperte.
Il PNRR è stato la scintilla che ha acceso nuovi progetti e collaborazioni, ora la sfida è mantenere viva questa energia, lavorando insieme per trasformare i risultati in traguardi ancora più concreti e duraturi.
