
Decisamente intrigante la proposta culturale dell’associazione K.I.T.E. 2025 che ritorna in tre appuntamenti, in programma da aprile a giugno, presso il Bioindustry Park. “The XX Factor Le straordinarie storie di donne della scienza, della letteratura e della musica”, è il titolo della rassegna dedicata alla scoperta di alcune figure femminili – spesso ingiustamente dimenticate – che hanno dato un contributo significativo alla cultura e alla storia dell’umanità.
Donne del mondo della scienza, della letteratura e della musica che hanno avuto spesso vite rocambolesche e che, grazie alla loro tenacia, hanno ottenuto risultati straordinari. Donne indimenticabili che non mancheranno di sorprendere, esattamente come sarà sorprendente conoscere come il mondo naturale riservi da sempre un ruolo particolare al sesso femminile.
L’iniziativa, ideata e coordinata da Alice Fumero, è proposta in collaborazione con l’Associazione Vivere i Parchi APS, Bioindustry Park, le Querce e Soroptimist international, in linea con la rassegna “Il Festival musicale della Cicala” (PROGRAMMA https://lemusedizioni.com/) che ha preso il via il 9 marzo con il concerto inaugurale presso il Bioindustry Park, per un giorno trasformato in luogo di musica e cultura. L’iniziativa si svolgerà fino al 19 ottobre 2025 con dieci concerti in numerosi comuni dell’anfiteatro morenico di Ivrea.
The XX Factor – PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 9 APRILE ORE 18
Le straordinarie “Trimate”: Jane Goodall, Dian Fossey e Biruté Galdikas
Le incredibili vite delle Signore delle scimmie, le prime tre scienziate che diedero vita alla primatologia
In collaborazione con Vivere i Parchi APS
Con Manuela Pinna, Francesca Grosso e Alice Fumero
Un reading che racconta le incredibili vite delle Signore delle scimmie, tra le prime scienziate che diedero vita alla primatologia. Donne coraggiose che vissero a lungo in ambienti selvaggi per entrare a stretto contatto con scimpanzé, gorilla e orango. Tre donne che, per prime, diedero voce alla vita dei primati, svelandone caratteristiche e segreti. Tre donne che, grazie alle loro vite e i loro studi, ci mostrano come la ricerca sia cambiata nel tempo, come la figura della donna in ambito scientifico si sia trasformata e, soprattutto, come noi esseri umani non siamo mai stati scimmie! Lasciatevi trasportare in un viaggio tra primati e scienziate, accompagnati dalle naturaliste di Vivere i Parchi che vi guideranno e vi aiuteranno a svelare la fitta rete di indagini evolutive che hanno cambiato per sempre il concetto di essere umano.
MARTEDÌ 13 MAGGIO ORE 18
“Bee the Queen”: l’affascinante vita dell’Ape Regina
In collaborazione con Vivere i Parchi APS e l’Apicoltura Le Querce
Con Marta Rollandin e Filippo Perino
Come sono organizzate le api all’interno di un alveare? Perché le api ubbidiscono ad una sola Ape Regina? Come vivono e come producono il miele e la pappa reale? Una serata imperdibile per svelare tutto sulla vita delle Regine della biodiversità, ovvero le api mellifere, specie bandiera eletta in rappresentanza di tutti gli impollinatori del mondo. Grazie all’osservazione al microscopio degli elementi della vita di un’ape e alla manifestazione della biodiversità racchiusa in un cucchiaino di miele, non guarderemo più con gli stessi occhi le api.
In collaborazione con l’Apicoltura Le Querce che, al termine dell’evento, offrirà un piccolo assaggio di alcuni dei suoi mieli più particolari.
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO ORE 21 (!!)
The XX Factor: donne della letteratura, della musica e della scienza a confronto
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero
Con Giulia Brenna, Marco Panzanaro e Omar Ramero
E la partecipazione straordinaria di Sara Oderda
Da Mary Shelley a Elsa Morante, da Ildegarda von Bingen a Clara Schumann, da Ada Lovelace a Rita Levi Montalcini: la storia della letteratura, della musica e della scienza è costellata da straordinarie figure femminili. Eppure, molte di loro – seppure abbiano dato un importante contributo al loro ambito di attività – sono cadute ingiustamente nell’oblio. Cosa accadrebbe se queste donne – scrittrici, compositrici e scienziate – decidessero di partecipare ad un talent show perché venga riconosciuto o affermato il loro valore? Davanti ad una giuria di esperti, una dopo l’altra si esibirà, mettendo in mostra il proprio talento. A decretare la vincitrice dell’edizione di The XX Factor 2025 però sarà il voto del pubblico in sala.
Spettacolo realizzato in collaborazione e con il contributo di Soroptimist, Ivrea e Canavese.
Ingresso libero e gratuito
SITO https://iniziativakite.org/stagione-2024-oltre-i-limiti/