
Con la nomina del nuovo direttivo il Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI ha avviato ufficialmente il nuovo triennio di attività
A metà aprile, nell’ambito del rinnovo della Commissione Direttiva per il triennio 2025-2027, l’Assemblea dei Soci del Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI ha nominato la nuova Presidente Alessandra Gelera (Senior Head of Public Affairs Boston Scientific) e designato la Vicepresidente Alberta Pasquero (Amministratrice Delegata di Bioindustry Park Silvano Fumero S.p.A. Società Benefit) insieme ai commissari: Roberta Lauro (in rappresentanza degli Enti Territoriali), Francesco Ferroni (per le Associazioni Industriali) e Pablo Cirrone (per gli Enti Pubblici della Ricerca).
Il Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI, di cui Bioindustry Park è componente fin dalla sua costituzione, è il punto di riferimento per l’ecosistema italiano delle Life Science. Nato su iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) promuove l’innovazione e l’interazione tra ricerca e industria nel settore delle Scienze della Vita, per aumentare la competitività del Sistema Paese e migliorare il benessere delle persone in Italia e nel mondo.
Associa i principali attori del settore delle Scienze della Vita in Italia: un network per lo sviluppo di partnership e la promozione dell’innovazione – 14 enti territoriali, 5 associazioni industriali e 4 centri pubblici di ricerca – con l’obiettivo di:
– alimentare il dialogo tra i molteplici attori strategici dell’ecosistema,
– promuovere lo sviluppo di partnership e l’integrazione delle competenze del sistema pubblico-privato della ricerca con la componente industriale,
– fornire supporto ai policy maker nell’identificazione delle traiettorie tecnologiche e delle principali linee strategiche di intervento per lo sviluppo delle Scienze della Vita in Italia,
– valorizzare i risultati di ricerca e le innovazioni nel campo delle Scienze della Vita,
– promuovere, a livello internazionale, il settore Life Science italiano e l’attrattività di investimenti in ricerca e innovazione nelle Scienze delle Vita,
– diffondere i risultati della ricerca e gli interventi pubblici e privati per il settore.
Auguriamo buon lavoro ai neo eletti e a tutti i soci.