
Doha, 16-17 aprile 2025 – Bioindustry Park ha preso parte alla tappa qatariota del Montalcini Global Biotech Tour 2025, un’iniziativa promossa da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra Italia e Qatar nei settori delle biotecnologie e delle scienze della vita.
Un’occasione strategica per rappresentare il Bioindustry Park e il cluster bioPmed e promuovere l’eccellenza piemontese nel settore Life Sciences a livello internazionale, portando all’attenzione delle istituzioni e degli stakeholder qatarioti il modello di innovazione del Sistema Poli Piemonte, fondato su un approccio collaborativo tra imprese, ricerca e territorio. Durante la missione, abbiamo inoltre presentato il Cluster ALISEI, punto di riferimento nazionale per le scienze della vita, come piattaforma strategica per facilitare connessioni con partner internazionali.
Il forum bilaterale Italia-Qatar, svoltosi presso il Ministry of Commerce and Industry (MoCI), ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui:
- H.E. Dr. Ahmed bin Mohammed Al-Sayed – Ministro del Commercio Estero del Qatar
- H.E. Prof. Orazio Schillaci – Ministro della Salute della Repubblica Italiana
- H.E. Paolo Toschi – Ambasciatore d’Italia in Qatar
Nel corso dell’evento, si è sottolineato il forte interesse del Qatar nello sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza, in linea con la Qatar National Vision 2030, con importanti investimenti nel settore biotecnologico, intelligenza artificiale e tecnologie emergenti.
La delegazione ha inoltre avuto l’opportunità di visitare alcune tra le eccellenze sanitarie e di ricerca del Paese:
- Itqan Clinical Simulation & Innovation Center
- Sidra Medicine
- Aspetar – Aspire Zone
- Hamad Medical City
Durante questi incontri, Bioindustry Park ha stabilito nuovi contatti con organizzazioni come Qatar Foundation, Qatar Research, Development and Innovation Council (QRDI), Qatar University e Qatar Investment Authority, consolidando il proprio impegno verso l’internazionalizzazione e l’espansione delle collaborazioni nel mondo arabo.
La partecipazione alla missione ha rappresentato un ulteriore passo nel rafforzare il posizionamento internazionale del nostro ecosistema dell’innovazione nelle Scienze della Vita e un’opportunità concreta per favorire la nascita di nuove partnership scientifiche, industriali e istituzionali.